Gli scarti del riso si trasformano in perfetti intonaci per case e i gusci di uova vengono utilizzati per malte e calci a impatto zero. Un’attitudine questa che riguarda non solo la struttura ma anche le rifiniture e gli arredamenti delle case e ch...
Lucia Franco
Articoli
Ogni giorno compriamo vestiti, ma quanto inquinano essi? Si calcola che il settore dell’abbigliamento rappresenta circa l’8% delle emissioni mondiali di gas serra. Pensiamo al solo lavaggio dei vestiti: essi rilasciano nell’ambiente microfibre ...
Noi viviamo e viaggiamo in un mondo meraviglioso ed è tutto merito di Madre Natura. Senza di essa, non potremmo fare nulla. Ciò nonostante tutto, spesso non siamo capaci di amarla e rispettarla come dovremmo. I consumi e lo sfruttamento delle risor...
A Capocotta finalmente si pensa a ripulire le spiagge e i fondali. Si calcola, infatti, che su circa 20 mila metri quadrati di spiagge Laziali, sono stati ritrovati 5.985 rifiuti, tra cui l’89% di materiali plastici. Proprio per questo motivo la Re...
Metro Italia con la partecipazione di Bocconi Green Economy Observatory, ha reso noto alcuni dati rilevanti sullo spreco alimentare nel mondo della ristorazione. La tavola rotonda ha visto come protagonisti diverse figure professionali: l’Universit...
“Regusto” è un progetto che ha come obiettivo principale quello di combattere lo spreco alimentare. Si tratta di fatti di un’app e piattaforma tecnologica per il food sharing. Ma di cosa di tratta precisamente? Regusto è una piattaforma che n...
A Galdakao, in Spagna, nel 2015 nasce il primo “frigo solidale” come reazione solidale ai duri effetti della crisi economica.Da quel momento il frigo solidare ha fatto il giro del mondo: Germania, Inghilterrra, India, Brasile, Argentina, Italia (...
A Torino arrivano i monopattini elettrici. Ad annunciarlo è proprio la prima cittadina di Torino, Chiara Appendino, la quale ha confermato che i mezzi potrebbero iniziare a circolare in città già tra 2/3 mesi. La Micromobilità Oggi i monopattini...